Viaggio alla scoperta del territorio
ispirato dalla pizza di Franco Pepe
Pizza Hub è un progetto di Viatoribus
© Copyright - Tutti i diritti sono riservati
Pizza Hub Experiences
Attività ed esperienze a cura delle aziende della rete di Pizza HuB viaggio alla scoperta del territorio ispirato dalla Pizza di Franco Pepe.
AUTENTICA EXPERIENCE - PEPE IN GRANI
Un forno, un bancone e un tavolo per 8 e una sala esclusiva: Authentica.
Un’ esperienza da vivere nell’ultima sala del palazzo del ‘700 di Pepe in Grani, a Caiazzo. Cucinare, cuocere e servire il cibo in un unico posto. Authentica è la sublimazione del nucleo del mestiere di pizzaiolo e di ciò che lo anima: l’uomo. La persona e il contatto. La ritualità dei gesti e la mistica della manipolazione sono esaltati dalla prossimità “estrema” dell’ultima sala. Con Authentica esclusiva la sala può essere riservata per momenti speciali o eventi privati, per un gruppo di massimo otto persone. Con Authentica conviviale diventa luogo di incontro. Una volta al mese la sala si apre a serate per piccoli gruppi, o singoli, che possono prenotare fino ad esaurimento posti. Otto persone si ritrovano, così, casualmente riunite per un percorso esclusivo di degustazione di otto portate, tra pizze fritte e al forno, e dolce per concludere; il tutto accompagnato da vini di rinomate cantine del territorio scelti dal sommelier dedicato, presente in sala al fianco di Franco Pepe, che, oltre ai suoi piatti, condividerà con i commensali racconti, passioni e la sua arte, rendendo ciascuna di queste serate un momento unico. Con Authentica forma si darà spazio alla ricerca, con corsi di formazione per allievi selezionati sulla base di una motivazione solida e convinta, workshop e giornate di studio per addetti ai lavori.
Prenotazioni: tel. +39.0823.862718, autentica@pepeingrani.it, info@pepeingrani.it
BIRRAIO PER UN GIORNO - KARMA
Ti immagini un viaggio nella cultura della birra? Un percorso unico per apprendere tutti i segreti della sua preparazione. Un’esperienza da vivere nel birrificio Karma, ai piedi del Matese. Accompagnato dal Mastro Birraio in un viaggio interattivo e interessante. Partecipa alla cotta di birra in prima persona, assisti alle fasi della lavorazione per triturazione malti, misurazione pH, OG, OFG. Pranzo con prodotti tipici: tagliere di salumi e formaggi, pane locale con crema di cipolla Alifana presidio Slow Food, taralli con trebbia della birra, mozzarella di bufala. Il tutto accompagnato da degustazione di birra Karma. Dopo pranzo, assistenza alle gittate del luppolo, trasferimento nel fermentatore, inoculazione lievito, misurazione grado plato e pulitura trebbie.
Durata: dalle 9 alle 10 ore Inizio: Arrivo al birrificio entro le ore 8,00 Termine ore 18:00 (salvo imprevisti). Costo: 1 persona 55 euro; 2 persone 100 euro. Solo su prenotazione: entro due settimane prima la data di interesse in base ai programmi di birrificazione dell’azienda. Numero minimo: 6 persone, max 40 persone. Il prezzo include kit di degustazione che comprende depliant, scheda di degustazione, bicchiere, pochette porta bicchiere e portachiavi del birrifico.
Prenotazioni: Birrificio Karma, www.birrakarma.com
BIRRAIO LIGHT - KARMA
Visita al birrificio dove ti verrà spiegato il processo di produzione in maniera esaustiva e completa, senza scendere nei particolari pratici. Compresa nell’esperienza, una degustazione con 3 birre, una scheda di degustazione, taralli alle trebbie della birra e lupini in abbinamento culinario.
Costo: 1 persona 25 euro. Solo su prenotazione in base ai programmi di birrificazione dell’azienda.
Prenotazioni: Birrificio Karma, www.birrakarma.com
EXPERIENCE FOR SCHOOL - APE E GIRASOLE -TENUTA COSCIA
Fattoria didattica: laboratori didattici su orto; produzione; alimentazione; trasformazione; energie alternative e riciclo; ecologia; scienza. Le attività si rivolgono a scuole dell’infanzia, primo ciclo e secondarie di primo grado.
Prenotazioni: tel. +39.0823.1764551, cell. +39.327.2424247, +39. 340 986 8795
ALLA SCOPERTA DELLA CIPOLLA DI ALIFE - AZ. AGR. ANTONIETTA MELILLO
Potrai partecipare ad un’attività di visita nei campi di cipolle alifane e di fagioli dove ammirare le coltivazioni in campo delle cipolle e dei fagioli e delle piante portaseme; degustazione con cipolle trasformate in agrodolce crema e composta. Potrai ammirare le cipolle distese in campo per la prima essiccazione in sano stoccaggio (metodo tradizionale) e, a fine luglio, potrai partecipare anche alla raccolta delle cipolle.
Durata: 1 ora e trenta. Periodo: orientativamente da aprile a fine luglio. Minimo 2 persone massimo 6 persone. Prezzo: 10 euro a partecipante.
Prenotazioni: tel. +39.320.6444697 (minimo 7 giorni prima)
LA VITA SEGRETE DELLE API - IL GIARDINO SEGRETO
Conosci insieme a noi il mondo delle api e dei loro prodotti. Arrivo in azienda e visita dell’antico porticato, dell’orto e del laboratorio di smielatura. Presentazione dell’arnia didattica con spiegazione della vita e delle attività delle api e cenni sui vari tipi di miele. Laboratorio pratico di smielatura. Honey tasting: degustazione dei vari mieli.
Durata 1 ora e 40 min. Numero: min 4 max 12 pax. Quando: da maggio a settembre. Costo: euro 10 a persona.
Prenotazione cell. 388 939 2719 (con 2 gg di anticipo)
CREA LA TUA N’CHIOVA CON NONNO DOMENICO - IL GIARDINO SEGRETO
Conoscere e prendersi cura del territorio e dei i suoi prodotti, coltivare con impatto minimo, concetti base di agricoltura, processo di produzione della ‘nchiova.Visita in azienda e raccolta pomodoro invernino; passeggiata verso i campi, laboratorio creazione piennolo, degustazione.
Durata: 3 ore. Numero minimo 4 partecipanti; max 12 persone. Quando: Agosto e settembre. Costo euro 20 a persona.
Prenotazione: cell. +39.388.9392719 (con 2 gg di anticipo)
C’ERA UNA VOLTA - IL GIARDINO SEGRETO
Una bellissima esperienza guidata che vi farà conoscere il territorio caiatino con le sue storie e tradizioni contadine e i semi antichi con la visita dell’antico porticato con piennolo, cipolle e agli. Ad accogliervi un AperiGiardino.
Durata: 1 ora Numero: min 4 max 20. Quando da agosto a dicembre. Costo: euro 10 a persona.
Prenotazione: cell. +39.3889392719 (con 2 gg di anticipo)
PIC-NIC TRA GLI ULIVI - IL GIARDINO SEGRETO
Conosci con noi il territorio e l’oliva caiazzana, le sue proprietà e i suoi possibili usi. Visita in azienda con raccolta delle olive caiazzane con mini corso e pranzo tra gli ulivi
Durata: 3 ore Numero: min 4 max 20. Quando: Ottobre e Novembre. Costo: euro 15,00 a persona.
Prenotazione cell.+39.388.9392719
COLAZIONE o MERENDA DELLA RESISTENZA CONTADINA - LA SBECCIATRICE
Visita all’azienda e degustazione dei prodotti. Polaroid foto ricordo.
Durata: 2 ore. Quando: tutto l’anno. Lingue: italiano, inglese, russo, lituano. Da 2 a 30 persone. Costo da 1 a 10 persone 150 euro, oltre la decima persona ogni ospite paga 15 euro.
Prenotazione: 3391216016 (prenotare almeno 5 giorni prima)
TOUR DELLA RESISTENZA CONTADINA - LA SBECCIATRICE
Visita dell’azienda, escursione in natura e degustazione dei prodotti. Polaroid foto ricordo.
Durata: 4 ore. Quando: tutto l’anno. Lingue: italiano, inglese, russo, lituano. Numero da 2 a 30 persone. Costo da 1 a 10 persone 400 euro oltre la decima persona ogni ospite paga 40 euro.
Prenotazione al 3391216016 (almeno 5 giorni prima)
BED & WORK - LA SBECCIATRICE
L'esperienza prevede attività rurale nei campi orticoli e vita da contadino, alloggio compreso.
Durata: da 1 a 5 giorni. Quando: da luglio a ottobre. Da 1 a 5 persone. Costo 60 euro persona al giorno.
Prenotazione: cell. +39.3391216016, info@lasbecciatrice.it
PERCORSO DELLA CICIRINELLA - LA QUERCIOLAIA
Una visita dell’allevamento con il racconto della storia delle razze autoctone, spiegazione delle varie razze e del loro relativo uovo. La gallina dalle uova azzurre. Raccolta delle uova direttamente dal nido e degustazione delle uova e dei prodotti a km 0.
Durata: circa un’ ora e mezza (dalle 9.30 alle 11 o dalle 17,00 alle 19.00). Quando: da maggio a settembre. Da 4 a 15 persone. Costo ad adulto euro 20; bambini 5 euro con laboratorio a scelta: Picasso con le uova; Semina nel guscio; Tagliatelle della nonna; Qui gallina ci cova.
Prenotazione: cell.3494186624 (2 giorni prima)
PERCORSO FULVA DEL SANNIO - LA QUERCIOLAIA
Dopo aver visitato l’allevamento con spiegazione delle razze e relativo uovo, possibilità di organizzare per un gruppo da min 4 a massimo 15 bambini la caccia alle uova con merenda genuina
Durata (circa 2 ore) dalle 9 alle 11 e dalle 17 alle 19. Quando: da maggio a settembre Costo a bambino 15 euro.
Prenotazione almeno 96 ore prima Cell.3494186624
L'ALBA IN FATTORIA - LA QUERCIOLAIA
Un perfetto inizio di giornata, per grandi e piccini respirare l'aria mattutina delle colline caiatine.
Tutti presenti in azienda alle ore 6.30.Esperienza in allevamento circa un'ora comprende:
All'alba far uscire le galline dal pollaio, spiegazione delle varie razze e relativo uovo, governo dell'animale, breve passeggiata per portare il cavallo al pascolo. Colazione contadina.
Duarata 1 ora e trenta Costo adulti 12 euro Costo bambini 5 euro Minimo 5 partecipanti. In caso di pioggia, esperienza annullata.
Prenotazione al 3494186624
ALLA SCOPERTA DELLA MOZZARELLA CAMPANA DOP - CASEIFICIO IL CASOLARE
Visita al Caseificio il Casolare sito ad Alvignano a pochi km dal centro storico di Caiazzo. Potrai conoscere da vicino e scoprire come si produce la mozzarella di bufala e i prodotti a pasta filata con un focus sulle caratteristiche organolettiche della produzione casertana (aversana). Piccola degustazione di prodotti visti in produzione.
Durata: da 30 a 60 Numero: min 2 - max 10 pax. Quando: tutti i mercoledì dalle ore 9:30 alle ore 12:00. Costo: 8 euro.
Prenotazione: cell. +39.331.427.5064 tel. +39.0823.610906 (15 giorni prima)
CASEIFICIO LA BARONIA
Attività esperienziale e di visita guidata all’allevamento e al caseificio alla scoperta della produzione di mozzarella di bufala, comprensiva di degustazione.
Durata:da 1 ora e mezza Quando: tutti i venerdì dalle 8 alle 10,30 / dalle 11 alle 13,00. Numero massimo 15 persone. Costo: 8 euro
Info e prenotazione 10 giorni prima telefonicamente 320 927 0050. (non nei periodi di giugno e luglio)
DALLA MUCCA AL LATTE - CASEIFICIO LA TERESINA
Accoglienza con visita della fattoria, alla vitellaia (parte più antica) e alla stalla nuova. Accarezziamo i vitellini. Andiamo a fare la mozzarella! Percorso di produzione della mozzarella o del caciocavallo. Degustazione dei prodotti caseari.
Durata: 2 ore. Numero: massimo 10 persone. Quando: disponibilità dalle 10:00 del mattino fino alle 17:00. Costo: 10 euro a persona, bambini gratis.
Prenotazione: 3 giorni prima, cell. +39.388.348.7975
CASARO CONCIATO O CASARA CONCIATA PER UN GIORNO - LE CAMPESTRE
Mini corso dedicato alla lavorazione del pecorino più antico d’Italia, il Conciato Romano.
Visita al pascolo, la storia della pecora Campestre, visita al mini caseificio con rottura della cagliata, forma ed essiccazione nei casali di faggio, lavaggio con l’acqua delle pettole e conciatura.
Assaggio finale del formaggio fresco realizzato con successiva degustazione sotto al “Patio Felix” con l’antipasto abbinato alle giare di vino Casavecchia e Pallagrello, consegna dell’Agri-Souvenir da portare a casa.
Durata ((120 Minuti). Quando (Il Martedi ed il Giovedi). Costo: euro 75 a persona.
Info e prenotazioni: 3667201685, info@lecampestre.it
I SENTIERI DEL PECORINO CONCIATO ROMANO - LE CAMPESTRE
Passeggiata tra i sentieri incontaminati e “silenziosi” de Le Campestre con meta finale “Sotto la Quercia”, i suoi rami sono l’ombra e l’abbraccio ad una Famiglia che si racconta, dà voce alle sue scelte di vita. Cesto della “Colazione Contadina” con assaggio finale del Conciato Romano prelevato dalle storiche anfore romane.
Durata (120 Minuti) Quando (il martedì e il giovedì). Costo euro 55,00 a persona.
Info e prenotazioni: 3667201685, info@lecampestre.it
A PRANZO CONCIATI CON CASAVECCHIA E PALLAGRELLO - LE CAMPESTRE
Menù degustazione a la terre, ricette della tradizione contadina elaborate dalla Cuoca Contadina Eulalia e raccontate dal Maestro dell’ospitalita’ Contadina Manuel, i prodotti a KM0 sono “coltivati” dal Contadino Franco e “custoditi” dalla Contadina Liliana, anima e motore della Famiglia Lombardi.
Quando: pranzo Sabato e Domenica Costo: euro 35 a persona
Info prenotazioni al 3667201685 info@lecampestre.it
L’OLIO E LA SUA TERRA - FRANTOIO BARBIERO
Visita guidata in frantoio per scoprire il processo produttivo e la differenze tra varietà di olive e olii
Durata: circa 1 ora. Quando: durante il periodo di frangitura (generalmente da ottobre a dicembre). Da 2 a 15 persone massimo. Lingua: italiano e inglese. Costo: gratuito.
Info e prenotazioni: prenotazione necessaria (almeno 2 giorni prima) cell. +39.344.224.8290
DALL'OLIVO ALL’OLIO - ORO DI CAIAZZO
Visita l’uliveto e conosci i metodi di produzione e trasformazione. Nel periodo di raccolta delle olive possibile partecipare alla raccolta e alla trasformazione in frantoio. Imparerai le tecniche di degustazione e lo strippaggio, degustazione dell'olio su un fragrante pane fatto con grani di senatore cappelli.
Durata: 2 ore e mezza. Da 4 a 12 persone. Quando: da metà settembre ad inizio dicembre con raccolta olive, resto dell'anno senza raccolta olive. Dal lun al ven dopo le 14 e sabato e domenica intera giornata. Costo: 20 euro a persona, 25 con raccolta delle olive.
Prenotazione: 5 giorni prima al 3339485898.
ALLA SCOPERTA DELLA TONDA DEL MATESE - KOINE’
Passeggiata nell’oliveto alla scoperta della tonda del Matese e degustazione guidata dell’olio extra vergine con indicazioni delle caratteristiche e peculiarità. In regalo una bottiglia da 100 ml per continuare “i compiti a casa”.
A chi è rivolto: alle famiglie, ai giovani, a tutti coloro interessati a riconoscere l’olio EVO. Costo: € 20.00 a persona (solo adulti). Minimo partecipanti: 10/15 adulti.
Prenotazione: per sabati di settembre, quando i frutti si preparano per la raccolta al 3337475820
AZIENDA ALOIS
Una bellissima esperienza di visita alle vigne e alla cantina borbonica dell’azienda ALOIS (attività gratuita) con degustazione di 6 vini di cui 2 annate vecchie in abbinamento a pane locale e mozzarella di bufala o conciato romano. Costo: 35 euro.
Prenotazione: tel. 0823 876710, cell. 393 2653010
AZIENDA VITIVINICOLA DAVIDE CAMPAGNANO
Opzione A - Visita cantina aziendale e degustazione vini.
Duarata 1 ora; da maggio a settembre; mercoledì, venerdì e domenica. Orari da concordare. Da 2 a 10 persone. Costo 15 euro.
Opzione B - Accoglienza racconto della storia dell’azienda, Passeggiata naturalistica tra vigneti e uliveti aziendali con visita cantina e degustazione vino e olio.
Durata: 3 ore. Da maggio a settembre. Mercoledì/Venerdì 17:00-20:00. Domenica 09:30 - 12:30 17:00-20:00. Da 2 a 10 persone. Costo 30 euro.
Prenotazione: 3 giorni prima cell. 388 141 5011 / 393 842 1807, info@davidecampagnano.it
TOUR BASE - LA MASSERIE
Visita e degustazione di 2 vini ( Tres Frigidae Pallagrello bianco e Vinalia Casavecchia) abbinati a prodotti della casa (disponibili in base alla stagionalità).
Durata: 2 ore. Numero minimo di partecipanti: 4. Costo: 20 euro a persona.
Prenotazione sul sito www.lamasserie.it
TOUR INTERMEDIO - LA MASSERIE
Visita e degustazione di 4 vini (Veritas rosato di Casavecchia, Tres Frigidae Pallagrello bianco, Vinalia Casavecchia, Vulturnus Pallagrello nero) abbinati a prodotti della casa (disponibili in base alla stagionalità).
Durata: 2 ore. Numero minimo di partecipanti: 4. Costo: 30 euro a persona
prenotazione sul sito – www.lamasserie.it
TOUR AVANZATO - LA MASSERIE
Puoi personalizzare la tua visita scegliendo i vini oppure integrarla con un pranzo o una cena previa prenotazione www.lamasserie.it
ENOAGRITURISMO - MASSERIA PICCIRILLO
Visita in cantina con illustrazione dei processi di vinificazione e degustazione tecnica di 4 vini (spumante da pallgrello bianco metodo classico “prima gioia”, pallagrello bianco e pallagrello nero e casavecchia) e abbinamento vino cibo.
Quando Sabato dalle ore 11,00 alle ore 14,00. Min 8 persone max 40. Costo euro 50. Rivolto a: sommier, tecnici del settore mondo del vino, ristoratori, enotecari.
Prenotazione: 0823 86288 - 3515886191
TOUR DEL PELLEGRINO - TERRE DELL’ANGELO
Passeggiata nei vigneti e degustazione di 3 vini (Pallagrello bianco, Pallagrello nero e Casavecchia) accompagnati da bruschetta con il nostro olio extravergine di olive Tonda del Matese, tarallo al finocchietto selvatico e un formaggio del Matese. Prezzo: 13 € a persona
Giorni delle visite: nei week end. Numero partecipanti: minimo 6 massimo 20 persone/gruppo
Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica/trekking.
Prenotazione almeno 5 giorni prima direttamente dal sito www.terredellangelo.com
TOUR DEL RE - TERRE DELL’ANGELO
Passeggiata nei vigneti e degustazione di 3 vini (Pallagrello bianco, Pallagrello nero e Casavecchia) accompagnati da bruschetta con olio extravergine di olive Tonda del Matese di nostra produzione, tarallo al finocchietto selvatico, formaggi del Matese e taglieri di salumi locali.Prezzo: 18€ a persona.
Giorni delle visite: nei week end. Numero partecipanti: minimo 6 massimo 20 persone/gruppo
Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica/trekking.
Prenotazione almeno 5 giorni prima direttamente dal sito www.terredellangelo.com
E-BIKE EXPERIENCE - BACCO E BIVACCO
Viaggi ed escursioni con bici elettriche a pedalata assistita, quindi senza motore, non inquinanti e a stretto contatto con la natura, adatte anche per i più pigri o per i “non allenati”, e praticabili in tutte le stagioni. Percorsi incantevoli e suggestivi, dai centri storici alla campagna; dalla collina alle faggete, riscoprendo i profumi della primavera, il fresco del faggio nella stagione calda, i meravigliosi colori dell’autunno, e perché no il “brio” dell’inverno.
Durata: 2/4 ore. Quando: da marzo a ottobre, possibilità di percorsi in inverno in base alle condizioni meteo. Da 2 a 14 partecipanti. Percorso con guida in lingua costo da €35 a €60 a persona. I prezzi variano a seconda della tipologia di e-bike richiesta e dalla durata dell'escursione.
Prenotazione: in settimana anche il giorno prima – fine settimana entro il giovedì o ad inizio settimana - +39 0823 910669 / +39 349 6759646; email info@baccoebivacco.it
SUL SENTIERO DEGLI ASINI
Ad Alvignano, provincia di Caserta, la Dott.ssa in “Scienze della Produzione Animale” Annarita Falanga, Luigi Russo, operatore specializzato del settore agri-zootecnico ed altri amici qualificati vi accoglieranno nella loro azienda che si estende su tre ettari di terreno collinare prevalentemente boschivo immerso in una natura rigogliosa dal panorama incantevole: dal Massiccio del Matese al Monte Taburno. Il loro progetto nasce per: sensibilizzare un turismo eco-compatibile; conoscere il patrimonio floro-faunistico del territorio; scoprire le realtà storico-culturali dimenticate; valorizzare i prodotti tipici locali; creare momenti di aggregazione socio-culturali che abbiano come fulcro l’uomo, l’ambiente, la natura, gli animali e la sana alimentazione. Il fulcro del progetto si basa sul recupero della figura dell’asino, perno della storia rurale del nostro paese che rischia l’estinzione! Un animale estremamente docile e paziente, lento, ma tenace, prezioso tanto da sviluppare intorno a sé un vero e proprio metodo terapeutico: L’Onoterapia. Per questi motivi con le attività ludico-didattiche vogliamo che il caro amico asino si renda nuovamente un ottimo “compagno” per: trekking someggiato; campi scuola per ragazzi di brevi e lunghi periodi; visite guidate;
Numerose le esperienze che si possono vivere SUL SENTIERO DEGLI ASINI: laboratorio sull’ asino: L’ASINO CHE VORREI, di orto didattico, di saponificazione, di vinificazione, di danze popolari e tanto altro.
Per info e contatti: pagina Facebook (https://www.facebook.com/sulsentierodegliasini/) e cell. 3802510919
ZAC AND GREEN
L'esperienza si propone di avvicinare i visitatori ad attività tipiche della vita in campagna con l'obiettivo di promuovere i benefici di uno stile di vita a contatto con la natura e gli animali e orientato all' introduzione, progressiva, di abitudini rispettose dell'ambiente.
Esperienza base: durata 2h visita in fattoria per conoscere la giornata tipo del fattore, partecipando alle cure degli animali e dell'orto per avvicinarsi alle tecniche di autoproduzione + piccola degustazione prodotti locali. Quota 15 euro a persona
Esperienza Plus: 4 ore; visita in fattoria per conoscere la giornata tipo del fattore, partecipando alle cure degli animali e dell'orto + bagno nella piccola jacuzzi con vista sulle colline caiatine + pranzo con prodotti tipici e cucina naturale. Quota 35 euro a persona.
Giorni: sabato e domenica (per altri giorni settimanali solo con appuntamento 3 settimane prima)
Periodo: tutto l'anno. Da (minimo) 4 partecipanti.. Costo: dai 15/ai 35 euro in base al tempo di permanenza e tipo di esperienza.
Prenotazione: almeno 3 giorni prima al 392 852 4628
RURALART LAB - LE PIRACANTE
Incontri creativi nel cortile di una vecchia casa colonica, all'ombra di un albero di alloro circondati da ulivi e campi da fieno, per riconquistare un tempo lento e dolce, com'era una volta la vita di campagna. I laboratori sono brevi esperienze legate alla creatività e all'artigianato. Ci si ritrova in un piccolo gruppo per apprendere arti creative finalizzate a realizzare anche qualcosa di utile e grazioso. Chiacchiere, il canto degli uccelli e una bevanda fresca per ritrovare un tempo perduto e riconquistare momenti di pace.
Quando: tutto l’anno minimo. Da 2 a 6 partecipanti.
Prenotazione a Rossella Puoti 3280816038, ro.puoti@gmail.com, www.lepiracante.com
L’UOMO E LA NATURA - MANDEVILLA HOME / ERBORISTERIA NATURA E SALUTE
Incontri a tema in erboristeria: integrazione tra uomo e natura (1 ora); presentazione libri (2 ore); come utilizzare i fiori di bach (2 ore); degustazione delle tisane (1 ora); mini corso sull’utilizzo della campana tibetana per il riequilibrio del chakra (1 ora).
Quando: tutto l’anno, tutti i giorni della settimana eccetto il giovedì con orario da concordare. Da 5 a 10 partecipanti. Costo 5 euro
Prenotazione: 5 giorni prima al cell. 340.317.4892
Per tour e per qualsiasi informazione sull’organizzazione di attività integrate contattare Love Matese 3206973450 lovematese@gmail.com