Viaggio alla scoperta del territorio
ispirato dalla pizza di Franco Pepe
Pizza Hub è un progetto di Viatoribus
© Copyright - Tutti i diritti sono riservati
Manifesto etico
Il progetto PIZZA HUB vuole promuovere la rigenerazione del sistema locale a vocazione agricola verso il paradigma della sostenibilità e dell’innovazione, declinato nella dimensione ambientale, economica, sociale e territoriale.
Siamo artigiani, titolari di aziende agrituristiche e di bed and breakfast, contadini e contadine, imprenditori e imprenditrici, uomini e donne che vivono e lavorano nell'Alto Casertano, crediamo in uno sviluppo equilibrato e sostenibile della nostra Terra, crediamo in un futuro in cui le nostre colline e le nostre montagne possano rappresentare a livello nazionale ed internazionale un modello organico di sviluppo turistico e soprattutto un luogo in cui sia non solo possibile, ma anche proficuo vivere e restare, un luogo da ripopolare. Coltiviamo il futuro attraverso l’innovazione, l'autenticità, la condivisione, la competenza.
1. L'innovazione che vogliamo costruire è basata su qualità, condivisione e trasferimento delle conoscenze, parte dai bisogni reali delle comunità e riconosce dignità tanto ai saperi accademici quanto ai saperi materiali.
2. I processi rigenerativi che proponiamo partono dall'analisi della complessità e dalla consapevolezza di agire nel rispetto della cultura del limite. Si fondano su una visione armonica del mondo in cui tutto è interconnesso e in cui ogni azione dell'uomo ha un effetto ed un impatto sugli ecosistemi. Siamo consapevoli che solo perseverando in questa direzione si possa costruire sviluppo per tutti.
3. Agiamo nella consapevolezza che il valore cardine che ci unisce è il rispetto della biodiversità e della persona. Intendiamo esprimere il meglio del nostro territorio valorizzando il patrimonio di conoscenze ed esperienze di ogni individuo. Vogliamo comunicare attraverso i media e attraverso la nostra testimonianza la filosofia del “pulito”. A tal proposito ci rendiamo soggetti attivi nel denunciare chi inquina e nel riprendere chi imbratta o deturpa l'ambiente.
4. Lavoriamo con entusiasmo per garantire alle comunità di poter esprimere il proprio potenziale favorendo la nascita e l'organizzazione di reti di economia civile che non abbiano nell'approccio al mercato e nell'aumento dei profitti il proprio fine ultimo.
5. Nel nostro modo di produrre si può riscontrare serietà, attenzione e rispetto per la tradizione che il territorio esprime, non solo come patrimonio identitario, ma come stimolo per l'attivazione delle intelligenze locali, partecipate, collettive, multidimensionali. La sovrapposizione delle esperienze e non solo la loro narrazione riteniamo sia elemento imprescindibile di ogni processo reinterpretativo dell'attualità.
6. Coltiviamo i valori della restanza e della resilienza non tanto come clichè modaioli, ma come passione civile, espressione dell'amore e della devozione per la terra che ci accoglie e che ci nutre. Intendiamo sensibilizzare gli amministratori locali alla cultura del verde e della mobilità ecologica.
7. Il nostro modo di vivere l'agricoltura e il territorio parte dalla tutela e dalla difesa della risorsa suolo, bene comune e risorsa non rinnovabile, anche in termini di prevenzione e mitigazione degli eventi di dissesto idrogeologico e come opportunità per ripensare e rigenerare in maniera sostenibile l'intero comparto agricolo. Nel nostro agire appaiono cristallini gli obiettivi di salvaguardia della risorsa paesaggio e la tutela del territorio, quale requisito imprescindibile per uno sviluppo duraturo della comunità. Crediamo nella sensibilizzazione delle giovani generazioni e ci facciamo promotori di attività di educazione civica nelle scuole.
8. Desideriamo mettere al servizio del territorio la nostra disponibilità, competenza, tenacia per supportarne lo sviluppo territoriale, inteso quale insieme delle attività di analisi, valutazione, programmazione, regolazione, controllo e monitoraggio degli usi e delle trasformazioni dello stesso. Perseguendo la sostenibilità, l’equità e la cooperazione del sistema sociale ed economico, ed il soddisfacimento dei diritti fondamentali delle attuali e future generazioni inerenti in particolare salute, inclusione, abitazione e lavoro.
9. Crediamo nell'enorme potenziale di ospitalità delle comunità locali in cui viviamo, intendiamo valorizzare e promuoverne la fruizione turistica lavorando allo stesso tempo per assicurare ai cittadini l'accesso ai servizi di base e rafforzandone il senso di comunità, con particolare attenzione ai bambini, agli anziani e alle fasce più deboli.
10. La rete ha individuato nella Pizza il suo simbolo quale prodotto unico formato dalla esaltazione del lavoro dei singoli, così come nel nostro progetto è valorizzato l'apporto del singolo aderente, siamo convinti che solo in questo modo si possa generare quel cambio di paradigma cui auspichiamo.